L’Arresto. Intervista a Jonathan Lethem

di Alberto Fraccacreta   Cosa succederebbe se i mezzi di trasporto, i computer, gli elettrodomestici, le reti di comunicazione smettessero all’improvviso di funzionare? La «modernità» sarebbe «in pausa», una controrivoluzione investirebbe le nostre vite, la «strada» dell’umanità verrebbe ancora una volta «deformata». L’Arresto è il nuovo romanzo di Jonathan Lethem

Continua a leggere

Letteratura e mito

di Alberto Fraccacreta   Il filosofo francese Jean-François Lyotard ci ha insegnato, in La condizione postmoderna (1979), che la nostra epoca coincide con la «crisi delle grandi narrazioni» (récits): nel guazzo vanno annoverati i sistemi filosofici di ampio respiro, le ideologie, il dominio della tecnica. Nel corso del Novecento e

Continua a leggere

Letteratura e sacro

di Alberto Fraccacreta   E se nella letteratura esistesse uno sfondo riconducibile alla nozione del sacro e nel mito, anche in quei testi che non ne fanno esplicita menzione? Malinoswki trovava nel racconto mitico una sorta di «realtà primigenia» — quindi, a prescindere dal colore della ‘casacca’ —, laddove Eliade

Continua a leggere