L’eterno compromesso storico

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito sul sito de «Il Ponte»]. Neanche noi, che mai abbiamo nutrito particolare simpatia per i democristiani, potremmo dire male del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non sappiamo come riuscirà a interpretare il suo ruolo, ma la persona è senza dubbio, per la

Continua a leggere

Riparlando di Berlinguer

di Rino Genovese [È uscito nelle sale il documentario di Walter Veltroni Quando c’era Berlinguer. Questo intervento è apparso sul sito della rivista «Il Ponte»]. Enrico Berlinguer è morto trent’anni fa in circostanze drammatiche, come un attore sulla scena. E Walter Veltroni non gli rende certo un favore dedicandogli un film che

Continua a leggere

Critica della vittima

di Daniele Giglioli [È uscito in questi giorni il nuovo saggio di Daniele Giglioli, Critica della vittima. Un esperimento con l’etica (Nottetempo). «La vittima – si legge nella quarta di copertina - è l'eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente

Continua a leggere

Crisi e Resistenza

di Corrado Stajano [Questo articolo è uscito sul «Corriere della sera» del 24 aprile scorso]. C'è la lettera, l'ultima, ai compagni, di un ragazzo partigiano di Parma, Giordano Cavestro, studente di 18 anni, fucilato dai fascisti repubblichini il 4 maggio 1944 a Bardi, che riletta oggi riempie di dolore e

Continua a leggere

Il cuore dello Stato

di Andrea Cortellessa [L'articolo è uscito sul numero 26 di «alfabeta2», in edicola e in libreria in questi giorni]. Una cassa di legno. Di quelle che si usano per trasportare oggetti fragili, come le opere d’arte. Alta meno di tre metri, profonda quasi altrettanto, larga poco più d’un metro. Dentro

Continua a leggere