Letteratura e sacro

di Alberto Fraccacreta   E se nella letteratura esistesse uno sfondo riconducibile alla nozione del sacro e nel mito, anche in quei testi che non ne fanno esplicita menzione? Malinoswki trovava nel racconto mitico una sorta di «realtà primigenia» — quindi, a prescindere dal colore della ‘casacca’ —, laddove Eliade

Continua a leggere

Tre tipi di racconto. Su Bruciare tutto di Walter Siti. Seguito da Tre tipi di critica? Una postilla

di Gianluigi Simonetti [La prima parte dell'articolo è uscita, in versione ridotta, sulla «Domenica» del «Sole 24 ore». La seconda parte, o postilla, è stata scritta per Le parole e le cose e discute le prime recensioni che il libro ha ricevuto, quelle di Michela Marzano, Veronica Raimo, Emanuele Trevi e Alessandro Zaccuri]. Quando leggiamo narrativa contemporanea tendiamo spontaneamente

Continua a leggere

Il poeticidio

di Andrea Cortellessa [Questo intervento di Andrea Cortellessa si inserisce nel dibattito sul destino editoriale della poesia cui finora hanno partecipato, fra gli altri, Alfonso Berardinelli, Gilda Policastro e Paolo Febbraro. La discussione era partita proprio da un’intervista a Cortellessa che ripubblichiamo in fondo a questo intervento] Il riprodurre questa

Continua a leggere