Quaderno di traduzioni

di Alfredo Giuliani   [E' appena uscito per Interlinea, a cura di Noemi Nagy, il Quaderno di traduzioni di Alfredo Giuliani. Pubblichiamo un estratto dell'introduzione e alcune traduzioni di Giuliani]. Introduzione di Noemi Nagy mi porto dietro la tradizione in ogni direzione[1]   Nella seconda metà del Novecento si assiste

Continua a leggere

Indagini di un cane

di Andrea Cortellessa   Ricordando su «Alias» il suo maestro Alfredo Giuliani, nella festevole occasione del suo ritorno in libreria coi saggi raccolti (per le cure discrete ma puntuali di Andrea Cristiani) nella Biblioteca di Trimalcione, Luca Archibugi – condiscepolo di me più antico ma del pari intermittente: come non

Continua a leggere

Notizie dalla poesia contemporanea

di Andrea Afribo [Ricomporre l'infranto è un gruppo di quattordici persone - studenti provenienti dai corsi di laurea in Lettere e Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Padova più alcuni dottorandi. Il gruppo si costituisce nell'ottobre 2013 intorno alla volontà di organizzare un ciclo di seminari sul presente letterario italiano; parallelamente,

Continua a leggere

Ma dobbiamo continuare

di Andrea Cortellessa Era superstizioso, Elio. I suoi amici lo sapevano bene, ed evitavano di sfidare la sua collera leggendaria. C’è anche chi fra loro – come a ironicamente sancire un discepolato “segreto” – ha mutuato una sua superstizione a rovescio: impostando la sua opera proprio su quel numero, otto,

Continua a leggere

Intrattenere i fantasmi

 di Italo Testa [Anticipazione dal n. 47 de «il verri», intitolato ancora novissimi?, all'interno del quale G.M. Annovi, M. Berisso, A. Carnaroli, M. Giovenale, A. Inglese, L. Pugno e I. Testa rispondono alla domanda "Hai letto i Novissimi?"]. 1. Dietro la tenda Considera un’interruzione di 23 anni. Tra la nuova edizione

Continua a leggere