Per un’ecologia conflittuale. Note sulla nuova edizione de “L’imbroglio ecologico”, di Dario Paccino

Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi di Giulia Arrighetti   Nel 2019, l’anno delle prime grandi mobilitazioni transnazionali per la giustizia climatica, nonché l’anno dei Gilets Jaunes in Francia, trovai sul comodino di un’amica la prima edizione Einaudi (1972) de L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, di Dario

Continua a leggere

Per Giorgio Nebbia

[Giorgio Nebbia è il padre dell’ambientalismo italiano. Professore universitario, fra i primi studiosi italiani di energia solare e dissalazione dell’acqua, è stato eletto come indipendente alla Camera (1983-1987) e poi al Senato (1987-1992) per il PCI. Ha militato nei più importanti gruppi ambientalisti italiani, dal WWF a Italia Nostra. Fra le

Continua a leggere