Paradossi della Condizione umana

di Pierluigi Pellini   [Questa recensione è uscita, con alcuni tagli, su «Alias»]   Un titolo memorabile: precoce emblema di tutta la stagione esistenzialista, La condition humaine. E un incipit folgorante: il terrorista, Chen, uccide nel sonno un trafficante d’armi, nella penombra sospesa e allucinatoria di una camera d’albergo (siamo

Continua a leggere

La condizione umana

di André Malraux, traduzione di Stefania Ricciardi   [È appena uscito nei « Classici Contemporanei » Bompiani La condizione umana di André Malraux, premio Goncourt 1933, nella nuova traduzione di Stefania Ricciardi. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione dell’editore].   Le dieci e mezzo della sera   ‘Speriamo che l’auto non tardi ancora,’

Continua a leggere

Coloni oltre il confine. Per una critica alla prospettiva post-coloniale

di Stefano Brugnolo [È uscito La tentazione dell’Altro di Stefano Brugnolo (Carocci), un saggio sulle trasformazioni dell’identità occidentale a contatto con l’altro. «Mentre l’Europa tra Otto e Novecento trasformava il mondo a sua immagine  e somiglianza», si legge nel risvolto «nei romanzi si moltiplicavano i casi di personaggi che  abiuravano la loro

Continua a leggere