Gaddus il coloniale

di Andrea Cortellessa   Primiparo attempato, l’ingegnere (e capitano in congedo) Carlo Emilio Gadda esordisce, quasi quarantenne, nel 1931. Il suo primo libro La Madonna dei filosofi – composto di pezzi dal ’26 usciti in gran parte sulla fiorentina «Solaria», rivista à la page ma decisamente per happy few, che

Continua a leggere

Il Manga desnudo

 di Andrea Cortellessa   Dalla mitica «scarpiera» di Manganelli, disseminata per vero in differenti più o meno pubblici archivi, proseguono a zampillare inediti, «almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi». E se non sono nuovi di zecca si provvede a rinfrescarli, ampliarli, propagginarli: proprio come farebbe, da vivo, un riscrittore della schiatta

Continua a leggere

Il poeta con la frusta

    di Andrea Cortellessa   Milano, primi anni Sessanta. A Piazza del Duomo la Marcia per il disarmo nucleare si conclude cogli interventi dal palco, ma per colpire l’uditorio serve qualcosa di forte, icastico. Se possibile, anti-retorico. La sera prima gli organizzatori si arrovellano sulla scaletta: Umberto Eco propone

Continua a leggere

Dolores, l’incandescente

di Andrea Cortellessa   Non si annoverano, nel nostro Novecento letterario, incontri d’opposti più eloquenti di quello che si consumò fra Dolores Prato e Natalia Ginzburg. È ormai piuttosto nota la storia – o leggenda nera, piuttosto – dell’esordio della prima, ottantottenne, pronuba la seconda, più giovane di ventiquattro anni:

Continua a leggere