Renzi un anno dopo

di Mauro Piras In Europa, in questo momento, sembrano possibili solo tre politiche: l’europeismo antipopulista; il populismo antieuropeista; e il populismo europeista. Il primo le ha prese sonoramente alle elezioni europee del 2014, quando tutti i partiti tradizionali che hanno sostenuto la politica dell’Unione Europea sono crollati, soprattutto se provenienti

Continua a leggere

Le nazioni europee e la fine dell’Europa

di Mauro Piras Il quadro è cupo. L’Europa delle nazioni tende all’autodistruzione, come già due volte nel corso del Novecento. E nel centesimo anniversario della prima volta, che l’ha ridimensionata definitivamente nel potere mondiale. Le elezioni di domenica scorsa ci consegnano una Unione Europea indebolita e frammentata, lacerata da tendenze

Continua a leggere

Bersani nell’impasse

di Rino Genovese Post festum non è elegante, lo so, cominciare con un "l'avevo detto": però resta il fatto che in un intervento del novembre scorso, intitolato "Bersani nell'impasse", mi ero spinto a prevedere che la coalizione di centrosinistra non avrebbe superato la soglia del 33% dei voti (ed ero

Continua a leggere

La verità sull’Europa

[Nigel Farage è il leader dell'UKIP (Partito per l'indipendenza del Regno Unito), un partito conservatore ed euroscettico. Ho deciso di pubblicare il video del suo ultimo discorso al Parlamento Europeo perché mi sembra un discorso di verità. La discussione politica della crisi europea ha assunto toni morali, più che economici; metafore

Continua a leggere

Chi ha perso le elezioni?

di Mauro Piras Chi ha perso in queste elezioni, in Francia, Grecia e Italia? In Francia, gli elettori hanno punito in primo luogo Sarkozy, nella sua politica di aggancio alla Germania e di egemonia in Europa fondata sul rilancio dei due nazionalismi, per quanto alleati. Hanno punito le istituzioni europee

Continua a leggere

Taccuino elettorale francese

di Rino Genovese 1. La Francia e l’Europa. La Francia, come si sa, potrebbe diventare nei prossimi mesi l'àncora di salvezza della politica europea. È il duo Sarkozy-Merkel che finora ha costituito l'asse di comando nella deriva neoliberista imposta alla crisi dell'euro; è il probabile prossimo presidente francese, il socialista

Continua a leggere