Primo Levi e la memoria

di Anna Baldini    [Oggi, giornata della memoria, ripubblichiamo questo saggio di Anna Baldini apparso il 27 gennaio 2015].   Negli ultimi ven’anni, in molti Paesi occidentali la memoria della persecuzione e dello sterminio nazista degli ebrei e di altre minoranze è diventata un dovere civile, supportato dalle istituzioni dello Stato.[1]

Continua a leggere

La letteratura tedesca in Italia

di Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto   [È appena uscito il primo volume di una nuova collana Quodlibet Studio, «Letteratura tradotta in Italia»: La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione (1900-1920). Il libro propone un nuovo indirizzo nella ricerca sulle letterature straniere che interpreta la

Continua a leggere

Primo Levi e la memoria

di Anna Baldini  [Questo saggio è uscito, in inglese, su «Quest»]. Negli ultimi ven’anni, in molti Paesi occidentali la memoria della persecuzione e dello sterminio nazista degli ebrei e di altre minoranze è diventata un dovere civile, supportato dalle istituzioni dello Stato.[1] Parallelamente, gli storici hanno cominciato a interrogarsi sulle condizioni

Continua a leggere

Alice Munro e le altre

[Alice Munro ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. Festeggiamo questo riconoscimento ripubblicando un articolo di Daniela Brogi dedicato a Munro e alle altre grandi scrittrici canadesi contemporanee] di Daniela Brogi È impossibile fermarsi all’argomento della pura coincidenza per così tanti nomi provenienti da un unico territorio: il Canada è

Continua a leggere

La fiancée

di Deborah Willis . [Deborah Willis (1982), canadese, ha esordito nel 2009 con la raccolta di racconti Vanishing and Other Stories, tradotta in italiano con il titolo Svanire (Del Vecchio 2012, traduzione di Paola Del Zoppo e Anna Baldini). Deborah Willis racconta l'assenza e le modalità con cui si abbandona o si è abbandonati con una

Continua a leggere

Alice Munro e le altre

di Daniela Brogi È impossibile fermarsi all’argomento della pura coincidenza per così tanti nomi provenienti da un unico territorio: il Canada è il paese delle grandi scrittrici. Basta ripensare alle più note per capire che non è una questione esclusivamente riducibile al genere, con le relative recinzioni che potrebbero derivarne:

Continua a leggere