Il presente di Gramsci

di Luca Marangolo   Una delle tendenze sotterranee più interessanti che sembrano emergere nel pensiero filosofico del nostro tempo è il fatto che, lentamente ma progressivamente, le idee tendano a imporsi da sole, proprio perché, è ormai chiaro a tutti, il nostro pensiero è messo alle strette dopo troppi anni

Continua a leggere

Subalternità italiane

di Valeria Deplano, Lorenzo Mari, Gabriele Proglio [È uscito da poco il volume collettivo Subalternità italiane. Percorsi di ricerca tra letteratura e storia (Aracne), a cura di Valeria Deplano, Lorenzo Mari, Gabriele Proglio. Si tratta di una serie di riflessioni sul concetto di subalternità. Questa è l’introduzione.] È dagli anni

Continua a leggere

Il problema col calamaro

Sulla deriva della teoria americana di Mimmo Cangiano Sono venuto in questi giorni a conoscenza dell’azione congiunta che, da un po’ di tempo a questa parte, viene esercitata nel dibattitto intellettuale statunitense da una “Philosophy of Water” (https://philosophyofwater.wordpress.com) e da una relativamente recente teoria definita “Ocean Humanities and Media Studies.”

Continua a leggere