Politiche della realtà. Il secondo incontro di Le parole e le cose²: i video
Presentiamo qui i video dell'incontro su "Letteratura e realtà / Politiche della realtà", tenutosi Venerdì 17 e Sabato 18 Giugno 2022 a Napoli presso l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, che ha coinvolto collaboratori e lettori di «Le parole e le cose²». LETTERATURA E REALTÀ POLITICHE DELLA REALTÀ Istituto
Continua a leggere
Lo stato dell’arte con Rachel Cusk
Lo stato dell'arte con Rachel Cusk Palazzo Grassi presenta "Lo stato dell'arte", una nuova rassegna curata da Barbara Carnevali, filosofa all’EHESS di Parigi, e promossa da Mauro Baronchelli per l’istituzione. Il ciclo di incontri invita alcune personalità intellettuali contemporanee, di campi disciplinari molto diversi, a produrre e a condividere
Continua a leggere
Sé come altri. Sulla trilogia “Outline” di Rachel Cusk
di Barbara Carnevali [Una versione ridotta di questo articolo è uscita sull’ultimo numero di WestEnd. Neue Zeitschrift für Sozialforschung, la rivista legata alla Scuola di Francoforte, che ha dedicato all’autofiction contemporanea un dossier a cura di Johannes Voelz, intitolato L’autofiction et la poetica della singolarità. La presentazione e l’indice del
Continua a leggere
La forza delle abitudini. In difesa della lingua inclusiva
di Barbara Carnevali [Quest’articolo è apparso sul numero 5 (2021) di «MicroMega» (ancora in edicola) dedicato alla questione della lingua, con altri interventi di Cecilia Robustelli e Rita Librandi]. Pane e rose Intervengo a proposito della nuova “questione della lingua” su invito della redazione di MicroMega. Non
Continua a leggere
Le metropoli e la vita dello spirito
di Georg Simmel [È uscito per Einaudi, a cura di Barbara Carnevali e Andrea Pinotti, il volume Georg Simmel, Stile moderno. Saggi di estetica sociale. Il volume presenta alcuni dei più significativi saggi di Simmel raccolti per la prima volta in un’edizione italiana unitaria e in una nuova traduzione di
Continua a leggere
Il gran teatro delle idee. Remo e Barbara, ovvero della legge individuale
di Roberta De Monticelli [Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo di Roberta De Monticelli, in dialogo con l’intervento di Barbara Carnevali, La legge individuale: Remo Bodei e la Scuola Normale, uscito su LPLC2 il 19 dicembre 2019]. Anche a me, come a Barbara Carnevali, è avvenuto di commemorare Remo
Continua a leggere
La legge individuale: Remo Bodei e la Scuola Normale
di Barbara Carnevali [Testo per la commemorazione di Remo Bodei tenutasi il 9 novembre 2019 alla Scuola Normale Superiore. Gli altri interventi possono essere ascoltati qui]. I. Quando si commemora un grande intellettuale ci si rivolge spontaneamente a due generi letterari. Chi ha frequentato e amato la
Continua a leggere
Storie di conflitti (e ulivi) secolari
di Ugo Fracassa E quale sogno è stato mai più folle di quello di Theodore Herzl, il grande padre del ritorno alla terra degli antenati? […] Cosa c’è di meglio di un albero per commemorare la sua figura? E poiché Herzl è un grande, anche gli alberi dovranno essere
Continua a leggere
Contro la Theory. Una provocazione
di Barbara Carnevali [LPLC ripubblica i migliori contributi dei suoi collaboratori e delle sue collaboratrici. Questo articolo di Barbara Carnevali è apparso il 19 settembre 2016]. Un simulacro di filosofia, la Theory, si aggira per i dipartimenti del mondo intero. Non stiamo parlando dell’opera di un autore particolare, dal
Continua a leggere