Le parole e le cose 10 ᴬᴺᴺᴵ

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Bruno Latour

Gaia. Sul pensiero di Bruno Latour

di Mariano Croce   [Esce oggi in libreria,  per DeriveApprodi, Bruno Latour, di Mariano Croce, nella nuova collana essentials. l’essenza di un pensiero in cinque concetti. Ne presentiamo qui l’avvertenza introduttiva e il quinto capitolo]     Avvertenza   Un atto di vilipendio tanto ingiustificato quanto superfluo come lo scrivere di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Gennaio 2021

Effettività, critica ed efficacia. Dove va la postcritica?

di Federico Zuolo   [Pubblichiamo il quinto intervento della rassegna intitolata Chi ha ucciso la critica? Un’indagine indiziaria, a cura di Mariano Croce, in cui autrici e autori si confrontano sulla recente contrapposizione, dialettica o meno, tra critica e postcritica. I primi interventi possono essere letti qui, qui,  qui e qui]    

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 30 Ottobre 2020

Scienza e istituzioni: un’ipotesi di lettura

di Emilia Margoni   Già nel 2004 Bruno Latour, uno dei più noti esponenti degli Science and Technology Studies, denunciava una vistosa tendenza “complottista” nell’uso pubblico della scienza[1]. La pretesa di verità delle teorie scientifiche veniva interamente sacrificata in nome di una guerra globale ai principi fondatori della società occidentale.

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Febbraio 2020

Perché gli studi umanistici oggi /2

di Pierluigi Pellini [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Pierluigi Pellini
  • 1 Gennaio 2014

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 50.651 altri iscritti

Commenti recenti

  • Luigi su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Elena Grammann su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Ennio Abate su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Ennio Abate su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Massimo Gezzi su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Luigi su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Luigi Rodini su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Elena Grammann su Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu
  • Alessandro Taverna su Citati uno e bino
  • Claudio Antonelli su Una stanza tutta per Stern: la sfida domestica del Nature Storyteller

Articoli più letti

  • Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu di Massimo Gezzi   Ieri ho partecipato alla mani... posted on 7 Agosto 2022
  • Summertime Sadness: LPLC va in vacanza Playlist di Italo Testa e Massimo Gezzi   Da ogg... posted on 8 Agosto 2022
  • Le camere vista mondo di Gherardo Bortolotti di Gilda Policastro   Esistono due modi di inten... posted on 2 Agosto 2022
  • Citati uno e bino di Gabriele Pedullà   Chi ha conosciuto Pietro C... posted on 29 Luglio 2022
  • Una stanza tutta per Stern: la sfida domestica del Nature Storyteller di Paolo Costa   1. Il paradosso di chi scrive d... posted on 4 Agosto 2022
  • Annientare la trama (e la critica?): note sull’ultimo romanzo di Michel Houellebecq di Gilda Policastro   [Dopo quella di Pellini, p... posted on 1 Febbraio 2022
  • Per Carlo Bordini, poeta del nostro tempo di Claudio Orlandi   [Pubblichiamo con piacere q... posted on 28 Dicembre 2020
  • Cinque poesie di Carlo Bordini   [I costruttori di vulcani. Tu... posted on 10 Settembre 2014
  • Rileggere Romano Bilenchi di Gabriele Fichera   [È uscita di recente una m... posted on 3 Agosto 2022
  • Gli uomini e le escort  di Silvia Dai Pra’ Escortforum è stato uno dei miei p... posted on 6 Febbraio 2012

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...