Oltre Carl Schmitt

di Gabriele Pedullà  [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è stato pubblicato il 1 febbraio 2016]. Quattro nuovi libri di Carl Schmitt in neanche sei mesi: i numeri parlano da soli. Di fronte a questa messe di pubblicazioni

Continua a leggere

Oltre Carl Schmitt

di Gabriele Pedullà Quattro nuovi libri di Carl Schmitt in neanche sei mesi: i numeri parlano da soli. Di fronte a questa messe di pubblicazioni il primo pensiero è che non si tratti soltanto del doveroso recupero di un geniale pensatore politico troppo a lungo emarginato per la sua compromissione

Continua a leggere

Da dove viene il male

di Daniele Giglioli Da dove viene il male, unde malum? È  stata questa per secoli la questione ultima, l’experimentum crucis della teodicea. Con un gesto analogo a quello che, nel 1784, lo aveva portato a definire l’illuminismo come l’uscita dallo stato di minorità di cui l’uomo è responsabile in quanto non ha

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere

Debito sovrano

di Roberto Esposito [L’ultimo libro di Roberto Esposito, Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero, pubblicato da Einaudi nel 2013, vuole fare i conti col significato profondo di una delle locuzioni che più hanno ossessionato il pensiero filosofico del XX secolo. Oggetto esplicito di un lunghissimo

Continua a leggere