Baruffe muranesi

di Claudio Giunta Studiando la letteratura del Medioevo càpita di avere la sensazione che la realtà si smaterializzi sotto i propri occhi. Non che gli scrittori non parlino di cose tangibili, di persone in carne e ossa, non che stiano postmodernamente in equilibrio sul crinale tra verità e menzogna: al contrario,

Continua a leggere

Che cos’è un classico?

di Guido Sacchi   [Dieci anni fa moriva Guido Sacchi (1974-2004), critico letterario, professore di liceo, ricercatore universitario, studioso di letteratura rinascimentale e barocca. Nel 2003, per l’Associazione culturale L’Areopago di Roma, Guido Sacchi aveva progettato un ciclo di conferenze divulgative che cominciò a tenere  ma che non riuscì a portare

Continua a leggere

Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere