Il metro di Caino

di Umberto Fiori   [Esce oggi per Castelvecchi Il metro di Caino, un libro di saggi in cui Umberto Fiori rilegge testi celebri della tradizione (dalla Bibbia ai classici greci, da Leopardi a Baudelaire, Sereni, Caproni e molti altri). Pubblichiamo in anteprima il saggio su La Destruction di Baudelaire].  

Continua a leggere

Le passanti

Playlist di Italo Testa   https://www.youtube.com/watch?v=KvMy51MYojc Charles Baudelaire chanté par Leo Ferré, À une passante (Chante Baudelaire, 1967)   https://delea.wordpress.com/2007/11/19/una-poesia-di-corrado-costa/ Corrado Costa, I due passanti (Pseudobaudelaire, 1964) (altro…)

Continua a leggere

Fotografia, maschera della realtà

di Corrado Benigni [Venerdì 10 novembre a Parigi, al Grand Palais, all’interno della fiera internazionale di fotografia, Paris Photo, Mario Cresci e Corrado Benigni presenteranno Baudelaire, un’opera composta di 46 scatti (come i suoi anni di vita) che riproducono il volto del poeta, realizzata dal fotografo Mario Cresci partendo dal ritratto di Étienne

Continua a leggere

La nuova mappa della luna

di Francesco de Cristofaro [Questo saggio è stato pubblicato nel fascicolo di febbraio 2015 di “Il Verri”] 1. La prima e l’ultima fotografia del Mondo Non è osservando la luna, ma osservando dalla luna che Luigi Ghirri delinea – nell’incipit di un libro felice, Kodachrome – la più smagliante pagina di estetica

Continua a leggere

I viaggi di Gadda

di Giovanni Palmieri [da La fuga e il pellegrinaggio. Carlo Emilio Gadda e i viaggi di Giovanni Palmieri, Giorgio Pozzi editore, Ravenna editore, 2014] Che il viaggio in sé possieda un valore poetico e consenta le più so­gnanti rimembranze, lo aveva del resto già affermato Leopardi: Chi viaggia molto, ha questo

Continua a leggere

Leggere Primo Levi

di Niccolò Scaffai [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere