Riso e compassione

di Thomas G. Pavel [Si è inaugurato ieri a Napoli il XIII Convegno Compalit, Chi ride ultimo. Parodia satira umorismo, dedicato a Giancarlo Mazzacurati e curato da Francesco De Cristofaro. Pubblichiamo in anteprima uno stralcio della relazione su Riso e compassione, che Thomas G. Pavel terrà oggi pomeriggio. La traduzione è di Ornella

Continua a leggere

Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere

L’arte e i feticci

di Clotilde Bertoni Dalla palla dorata delle Argonautiche alla pallina da baseball di Underworld, dagli orecchini della Locandiera a quelli dei Gioielli di Madame de..., dai piatti dipinti della Recherche ai cocci di un racconto di Virginia Woolf, dalle fruste di Sacher-Masoch alla pistola di Dillinger è morto, dai materiali

Continua a leggere

Ancora Dickens?

di Clotilde Bertoni [Nato il 7 febbraio 1812, Charles Dickens ha appena compiuto duecento anni. Ma forse, nonostante le apparenze, non li dimostra. Questo articolo è uscito la settimana scorsa su «Alias»] Aristocratici reazionari, borghesi rapaci, circoli del bel mondo asfittici come il carcere che alcuni dei loro membri rischiano,

Continua a leggere