Ruskin a Venezia

di Claudio Franzoni La mattina della vigilia di Natale del 1876, arrivò dall’Inghilterra alle poste di Venezia un rametto di Verbena triphylla (Erba Luisa). Era destinata a John Ruskin, che l’aveva appositamente richiesta alla cugina. Perché lo storico dell’arte inglese voleva una pianta così singolare e, soprattutto, che cosa mai

Continua a leggere

I racconti del corpo

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è uscito su «Alias/il manifesto»] Nel secondo libro di Gargantua e Pantagruel Thaumasté, un dotto inglese, sfida pubblicamente Pantagruel sui massimi quesiti della filosofia. Thaumasté ha però in mente un dibattito particolare: «voglio disputare soltanto per segni, senza parole, perché sono argomenti così ardui che

Continua a leggere

Prossemica e politica

di Andrea Cortellessa [Una versione più breve di questo articolo, col titolo Fenomenologia della canotta, è uscito su «il manifesto» del 16 marzo]. È (ri)cominciato tutto con Craxi. È la fine di giugno del 1991 e a Bari fa decisamente caldo, quando va in scena il quarantaseiesimo congresso del PSI. L’architetto

Continua a leggere