L’invenzione dell’intreccio. La svolta medievale nell’arte narrativa

di Claudio Lagomarsini   [Esce oggi per il Mulino L’invenzione dell’intreccio. La svolta medievale nell’arte narrativa, di Claudio Lagomarsini. Ne anticipiamo l'introduzione].   Come ogni altra elaborazione artistica, anche il modo di congegnare gli intrecci si è sviluppato nel tempo. Molti di quelli che potrebbero sembrare procedimenti naturali, preimpostati nella

Continua a leggere

Virgilio in volgare

di Claudio Giunta Immaginiamo di eliminare tutti i volgarizzamenti dal repertorio della letteratura italiana delle origini. Che cosa rimane, cioè come si ridefinisce, dopo questa sottrazione, quel repertorio? Un simile esperimento presenta due difficoltà. La prima è chiarire cos’è un volgarizzamento. ‘Testo tradotto dal latino o dal greco, o da un

Continua a leggere

La lingua dei giovani accademici

di Claudio Lagomarsini [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 17 febbraio 2017]. Il protagonista del romanzo d’esordio di Andrea Piva (Apocalisse da camera, Einaudi 2006) è Ugo Cenci,

Continua a leggere