Romanzo e parlamento

di Clotilde Bertoni   [Clotilde Bertoni ha sempre fatto parte dei collaboratori fissi di LPLC. Questo suo articolo è apparso il 28 marzo 2012].   «La seduta è cominciata […] I miei vicini parlano a voce alta. […] I miei colleghi, di sotto, vanno, vengono, rimuovonsi, leggono i giornali […]

Continua a leggere

Dietro la cronaca: Compulsion

di Vincenzo Maggitti   [È appena uscito The Great Report: incursioni fra giornalismo e letteratura di Vincenzo Maggitti, nella collana DeGenere di Mimesis, Milano; pubblichiamo l'estratto di uno dei capitoli, ringraziando l'editore per l'autorizzazione].   Nato dopo una complessa gestazione (più di trent’anni passano tra gli eventi del 1924 e la

Continua a leggere

Levi, Manzoni e il metodo

di Nunzio La Fauci Tra gli internati del campo di Fossoli, “il mattino del 21 [febbraio 1944] si seppe che l'indomani gli ebrei sarebbero partiti. Tutti: nessuna eccezione”. In Se questo è un uomo, il racconto delle ultime ore che precedettero quella partenza è implacabilmente cadenzato da passati remoti. Lo è

Continua a leggere

Patrie smarrite

di Corrado Stajano [Diciassette anni dopo la prima uscita, Il Saggiatore ripropone Patrie smarrite di Corrado Stajano (con una postfazione di Paolo Di Stefano): un libro diviso in due parti, dedicata alla Sicilia la prima, alla Bassa Padana la seconda; rivisitando i suoi due luoghi d'origine, Noto e Cremona, l'autore ripercorre

Continua a leggere

Paolo De Benedetti maestro di editoria

di Gianandrea Piccioli  Nel proliferare di sagre tematiche, saloni, festival, incontri, presentazioni, dibattiti che ormai per tutto l'anno alimentano un indotto turistico-culturale pseudoprestigioso ma di scarsa sostanza e di dubbio rientro economico ci si dimentica di come è cambiata anche l'editoria in circa vent'anni. (1) Innanzi tutto almeno fino agli

Continua a leggere