Gli ebrei e l’Europa

di Paola Giacomoni   Nel bel libro Contro il fanatismo, Amos Oz scrive che, soprattutto negli anni venti e trenta del secolo scorso, quando il nazionalismo prevaleva ovunque, gli Ebrei erano gli «unici europei d’Europa», erano «europei devoti», infatuati dell’Europa, dei suoi valori, della sua cultura e della sua storia,

Continua a leggere

Bambini e bambini

di Nicoletta Vallorani   Parliamo di bambini. Ne parliamo molto, di recente, rendendoci poco conto delle connessioni e delle tipologie, ovvero dei modi in cui il diritto alla vita dei bambini implichi misure e considerazioni diverse a seconda della latitudine geografica, del tempo storico e delle coordinate contestuali nelle quali

Continua a leggere

La dissonanza dell’odio

di Paola Giacomoni   L’odio è diventato oggetto di discussione pubblica: nelle parole del padre di Giulia Cecchettin l’odio sottrae energia e avvelena le relazioni; non è una buona strategia per elaborare il lutto. È il sentimento dominante nell’atmosfera delle guerre in corso, in cui chi combatte vuole solo distruggere

Continua a leggere

Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo Lorenzini e Luca Illetterati, ospitiamo questo contributo di Sergio Benvenuto sul conflitto israelo-palestinese, auspicando la prosecuzione del dibattito e della riflessione].   1.   Sono del tutto d’accordo con i miei amici filo-palestinesi nel condannare la politica israeliana. Per “filo-palestinesi”

Continua a leggere