I soggetti che mi abitano

di Filippo Saccardo   L’utilizzo del termine “soggetto" nell’ambito della psicologia accademica e sperimentale è considerato deprecabile. Suona sempre più spesso come una di quelle parole che l’uso corrente ha relegato nell’alveo del politicamente scorretto. Le prime volte ero piuttosto scosso da questa presa di posizione, poi con il tempo

Continua a leggere

Il corpo della madre

di Nicoletta Vallorani   [LPLC va in vacanza dal 2 al 22 agosto. In questo periodo ripubblicheremo alcuni dei post apparsi nel corso del 2020. Questo articolo di Nicoletta Vallorani è uscito il 17 febbraio].   Pensare obliquo, rubrica a cura di Nicoletta Vallorani   Mi sono chiesta molte volte,

Continua a leggere

Le persone e le cose

di Luca Illetterati [Una prima versione di questo intervento è uscita su «Alias»]. La metafora organica ha un ruolo fondamentale all’interno della teoria politica. Le istituzioni sono spesso considerate come forme di organismo; il sistema del diritto viene pensato in termini di corpo delle leggi, le parti dell’organismo statale vengono

Continua a leggere

I racconti del corpo

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è uscito su «Alias/il manifesto»] Nel secondo libro di Gargantua e Pantagruel Thaumasté, un dotto inglese, sfida pubblicamente Pantagruel sui massimi quesiti della filosofia. Thaumasté ha però in mente un dibattito particolare: «voglio disputare soltanto per segni, senza parole, perché sono argomenti così ardui che

Continua a leggere