Patrie smarrite

di Corrado Stajano [Diciassette anni dopo la prima uscita, Il Saggiatore ripropone Patrie smarrite di Corrado Stajano (con una postfazione di Paolo Di Stefano): un libro diviso in due parti, dedicata alla Sicilia la prima, alla Bassa Padana la seconda; rivisitando i suoi due luoghi d'origine, Noto e Cremona, l'autore ripercorre

Continua a leggere

Eredità

di Corrado Stajano [Eredità, il nuovo libro di Corrado Stajano appena uscito per Il Saggiatore, rievoca il fascismo, la guerra e la liberazione, in parte attraverso ricordi d’infanzia, usando la terza persona. Le pagine che seguono sono tratte dal capitolo 25. Rigraziamo l’autore e l’editore per averci concesso di pubblicarle]

Continua a leggere

Un eroe borghese

di Corrado Stajano [Il Saggiatore ha appena ripubblicato un  libro fondamentale di Corrado Stajano, Un eroe borghese. Presentiamo qui l'incipit del libro, e uno scritto di Cesare Garboli, inserito nella nuova edizione] Le facciate sono state dipinte a nuovo, i tetti sono stati rifatti, gli ottoni sono stati lucidati, la città è

Continua a leggere

Quel puntino del mondo

di Corrado Stajano [Il Saggiatore ha appena ripubblicato Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta, il libro-inchiesta di Corrado Stajano uscito nel 1979 per Einaudi, che all'epoca Giulio Bollati aveva presentato così: « Africo è il nome di un paese montano che

Continua a leggere