Dante di destra, alla prova dei fatti

di Alberto Casadei   [Una versione breve di questo contributo è uscita su "Domani" il 17 gennaio].   Partiamo da una constatazione. Il “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti è stato attivo, soprattutto durante le celebrazioni del settimo centenario della morte del poeta (2021), per organizzare incontri di carattere internazionale, rivolti

Continua a leggere

Trovare un approdo

di Vanni Santoni   Vorrei parlarvi di quando lessi la Divina Commedia. Farei miglior figura a dire "rilessi", poiché, come insegna Calvino, dei classici bisogna sempre dire che li si sta rileggendo, e mai leggendo. Figurarsi allora quel pugno di opere che costituiscono la spina dorsale del cosiddetto "Canone": tutti

Continua a leggere

Dante dopo l’Apocalisse

di Claudio Giunta [Questo articolo è uscito sul Domenicale del «Sole 24 ore»]. Dante Alighieri si sarebbe molto meravigliato se gli avessero detto che nel 2015 gli italiani avrebbero festeggiato il suo settecentocinquantesimo compleanno. Non che avesse dubbi circa il proprio valore, o circa la durata della propria fama: non

Continua a leggere

Quasi un abbecedario

di Giorgio Orelli [È da poco uscito per Casagrande Quasi un abbecedario di Giorgio Orelli, libro postumo nato dalla collaborazione del poeta ticinese con la rivista «Viceversa Letteratura». Presentiamo tre voci seguite dall'introduzione di Yari Bernasconi, che ha ideato e composto il libro dialogando a più riprese con Orelli]. A

Continua a leggere