La cultura della ‘ndrangheta

di Alessandro Tarsia [Proponiamo due paragrafi tratti dal libro Perché la ‘ndrangheta? Antropologia dei calabresi, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Pungitopo] 1. Briganti si diventa Il rapporto del calabrese con la natura è stato condizionato da una stagnazione sociale di lunghissimo periodo. Rari baroni arroganti e ignoranti, proprietari di

Continua a leggere

Le nazioni europee e la fine dell’Europa

di Mauro Piras Il quadro è cupo. L’Europa delle nazioni tende all’autodistruzione, come già due volte nel corso del Novecento. E nel centesimo anniversario della prima volta, che l’ha ridimensionata definitivamente nel potere mondiale. Le elezioni di domenica scorsa ci consegnano una Unione Europea indebolita e frammentata, lacerata da tendenze

Continua a leggere

Riparlando di Berlinguer

di Rino Genovese [È uscito nelle sale il documentario di Walter Veltroni Quando c’era Berlinguer. Questo intervento è apparso sul sito della rivista «Il Ponte»]. Enrico Berlinguer è morto trent’anni fa in circostanze drammatiche, come un attore sulla scena. E Walter Veltroni non gli rende certo un favore dedicandogli un film che

Continua a leggere

Contro le primarie

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito su «Il ponte»]. Sono radicalmente contrario alle primarie. E provo a spiegare perché. Anzitutto, come nascono le primarie in Italia? Le volle Romano Prodi, che non aveva alcun partito alle spalle e, in quei tempi che sembrano ormai lontani, guidava una variegata coalizione

Continua a leggere