L’ideale della libertà e i limiti della democrazia reale: un’analisi tra Kelsen e Bobbio

di Jacopo Moretti   Quest’anno ricorrono quarant’anni dalla pubblicazione di uno degli articoli di maggior successo di Norberto Bobbio: Il futuro della democrazia, un lavoro importante dal momento che «alcune grandi questioni del nostro tempo possono utilmente essere inquadrate e affrontate a partire dal pensiero di Bobbio» nonostante egli abbia

Continua a leggere

Mattarella sulla democrazia

di it01   [Pubblichiamo in esclusiva le considerazioni del Presidente delle Repubblica sull'esercizio della democrazia che, per inspiegabili ragioni tecniche, non sono state trasmesse nel messaggio andato in onda ieri tra il primo e il secondo tempo della Coppa Italia (it)]   Vi sono adesso due strade, fra loro alternative. Dare,

Continua a leggere

Lo sciamano che c’interroga

di Andrea Sartori   Il mondo ha assistito allo scalmanarsi d’una folla rancorosa a Capitol Hill come a un evento incomprensibile, o quasi. In particolare, inimmaginabile – fino a qualche tempo fa – era la figura d’un attore-doppiatore-sciamano, sostenitore della teoria cospirazionista di QAnon, al centro del Congresso. A beneficio

Continua a leggere