La cultura della ‘ndrangheta

di Alessandro Tarsia [Proponiamo due paragrafi tratti dal libro Perché la ‘ndrangheta? Antropologia dei calabresi, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Pungitopo] 1. Briganti si diventa Il rapporto del calabrese con la natura è stato condizionato da una stagnazione sociale di lunghissimo periodo. Rari baroni arroganti e ignoranti, proprietari di

Continua a leggere

Precarietà

di Rino Genovese Tra le più maledette al mondo è la condizione precaria. “E non muore e vorrebbe, e non vive e vorrebbe”: così un verso di Clemente Rebora citato in epigrafe a uno dei saggi più importanti compresi nella nuova raccolta di Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento (di

Continua a leggere

L’austerità in Europa

di Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou [È uscito in questi giorni il Manifesto per un’Europa egualitaria (DeriveApprodi) di Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou. Roth è uno storico e in Italia è conosciuto come uno dei principali esponenti dell’operaismo tedesco; Papadimitriou è un sociologo che ha insegnato in diverse

Continua a leggere

Disoccupati deluxe

di Gilda Policastro [Questo articolo è uscito sull’ultimo numero di «Il Reportage»]. Ex TQ Io e Andrea eravamo “TQ”, afferivamo, cioè, a un movimento di knowledge workers (lavoratori della conoscenza) tra i trenta e i quarant’anni, autoconvocatosi nell’aprile del 2011 presso la sede romana dell’editore Laterza con l’obiettivo di confrontare

Continua a leggere

Una crisi del capitalismo

di Riccardo Bellofiore [Pubblichiamo la versione estesa dell’articolo apparso il 21 settembre su The Guardian; traduzione dall'inglese di Daniele Balicco. Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Storia dell’economia e del pensiero economico e di Economia monetaria internazionale all’Università degli Studi di Bergamo. È uno dei più importanti interpreti europei del

Continua a leggere