Se vedi immondizia dappertutto è perché è davvero dappertutto. Sul rapporto tra letteratura e rifiuti, a partire da Bataille, DeLillo, Gordon e Pusterla

di Francesco Deotto   [Riprendiamo un saggio dall'ultimo numero della rivista di poesia, arti e scritture L'Ulisse, uscito nelle scorse settimane, la cui sezione monografica è dedicata al tema "Riscrivere la natura / attraversare il paesaggio"]   «La poesia e la fogna, due problemi mai disgiunti (ma non te ne

Continua a leggere

Hic sunt dracones

di Giuseppe Nibali   La sensazione che serpeggia tra noi[1] la spiega benissimo Don DeLillo nel suo folgorante The Silence, racconto breve pubblicato da Einaudi quest’anno e cronaca esatta di un momento collettivo di disperato altrove. Nell’opera una non meglio precisata catastrofe, forse il rovesciamento dei poli magnetici del pianeta,

Continua a leggere

Zero K di Don DeLillo

di Francesca Borrelli [Questo articolo è apparso sul «Manifesto». Il romanzo di DeLillo esce oggi in libreria] Né gli elementi della trama né le vibrazioni della lingua bastano a rendere conto della tensione che si sprigiona da ogni romanzo di Don DeLillo, il quale sembra via via imporre – a

Continua a leggere