È un bel guaio

di Andrea Sartori   Le contraddizioni delle società liberali, da ultimo quelle che la Cancel Culture fa fiorire in seno alla difesa nominalistica della libertà, rendono oggi estremamente vario il discorso critico intorno alla censura. Sfuma, ad esempio, la contrapposizione tra società aperte e chiuse, mentre, dall’altro lato, una valutazione

Continua a leggere

Il pensiero perverso

di Ottiero Ottieri   [Esce oggi per Interno Poesia la riedizione di Il pensiero perverso di Ottiero Ottieri, con la postfazione di Edoardo Albinati e una nota filologica di Demetrio Marra. Pubblichiamo in anteprima alcune poesie].   Deve affrontare la vita senza le spalle coperte dall’arte e l’arte con le

Continua a leggere

Asinara

di Marco Delogu, con uno scritto di Edoardo Albinati e un’intervista a cura di Giorgio Falco [È uscito da poco il  libro fotografico Asinara, di Marco Delogu (Punctum), Una selezione del lavoro di Delogu è in mostra fino al 31 maggio presso il Warburg Institute di Londra e fino al 1

Continua a leggere

A scuola dai preti

di Francesco Pecoraro [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 13 marzo 2017]. La scuola cattolica, il romanzo di Albinati che ha vinto il premio Strega 2016, mi ha

Continua a leggere

La comunione dei beni

di Edoardo Albinati [E' appena uscita presso Nino Aragno Editore, nella collana i domani diretta da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Laura Pugno, la nuova edizione di La comunione dei beni, romanzo in versi di Edoardo Albinati pubblicato per la prima volta da Giunti nel 1995. Ne propongo un

Continua a leggere

A scuola dai preti

di Francesco Pecoraro La scuola cattolica, il romanzo di Albinati che ha vinto il premio Strega 2016, mi ha fatto ripensare al liceo che per volontà illusione e irresponsabilità dei miei genitori, frequentai dal ’59 al ’64 del Novecento, in una costosa scuola-collegio di preti, tutta maschile, annidata – e

Continua a leggere

Un piccolo classico delle scritture migranti. Per l’edizione digitale di Princesa

di Ugo Fracassa [Presentiamo una versione rimaneggiata della Nota in cui Ugo Fracassa descrive il suo progetto di edizione digitale del libro che Farìas, Iannelli e Giovanni Tamponi, terzo e misconosciuto protagonista del processo genetico, hanno accumulato nel periodo di detenzione condiviso a Rebibbia. Nel sito www.princesa20.it , tutto dedicato a quest'opera

Continua a leggere