Bontà

di Walter Siti [E’ uscito ieri, pubblicato da Einaudi, un nuovo «racconto lungo» di Walter Siti, Bontà. Il protagonista è Ugo, anziano editor, infelice e benestante, al servizio di una casa editrice senza nome. Pubblichiamo alcune pagine tratte dall’inizio del secondo capitolo, ringraziando l’editore per avercele fornite (gs)].   Ugo si sveglia

Continua a leggere

Che cos’è il lavoro oggi. “Works” di Vitaliano Trevisan e “Ipotesi di una sconfitta” di Giorgio Falco

di Nicole Siri   Works di Vitaliano Trevisan e Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco (Einaudi, rispettivamente 2016 e 2017) sono due mémoires che, apparentemente, condividono intento e impianto architettonico: raccontare una formazione di scrittore attraverso il resoconto cronologico dei lavori svolti. Addentrandosi in queste due costruzioni, però, ci si

Continua a leggere

Scuola e diseguaglianza

di Mauro Piras Volenti o nolenti, l’idea di eguaglianza è alla base della democrazia. Le istituzioni di un regime democratico ne presuppongono l’accettazione da parte dei cittadini, dal momento che sono legittime se li trattano da eguali, cioè se non violano la finzione secondo cui essi sono eguali. Finzione, perché i

Continua a leggere

Le opere di Primo Levi

di Niccolò Scaffai [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 27 gennaio 2017]. Esiste in natura una virtù, l’omeòstasi, che permette di «conservarsi uguali a se stessi contro il

Continua a leggere