L’acquartieramento

 di Luca Lenzini   E nell’orror della secreta notte La ginestra, v. 280   I. Nel capitolo sedicesimo del Libro diciannovesimo delle Memorie d’oltretomba Chateaubriand racconta la «Campagna di Siria» di Napoleone (1799). Nella descrizione della ritirata dei francesi dalla Siria in Egitto una pagina indelebile è dedicata alla morte

Continua a leggere

Canetti, le masse, la democrazia

di Leonard Mazzone [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito l'8 maggio maggio 2017. Era da qualche giorno uscito il saggio Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell'opera di

Continua a leggere

Fenoglio oggi

di Alberto Casadei [Nel 2013 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Beppe Fenoglio. Il testo che segue è ricavato da una relazione letta nell’ambito del convegno «La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013», tenutosi ad Alba presso la Fondazione Ferrero nei giorni del 15 e 16 novembre 2013] Premessa La

Continua a leggere

Forme del totalitarismo

di Alessandra Sarchi Quale può essere il senso di tradurre e pubblicare in Italia oggi Della compattezza. Architetture e totalitarismi (traduzione Giacomo Raccis, Jaca Book 2012, pp. 73, euro 9), il saggio che il filosofo Miguel Abensour licenziò in Francia nel 1997 in aperta polemica con la riabilitazione in chiave

Continua a leggere

Automobili di carta

di Emanuele Zinato [Pubblico alcune pagine di Automobili di carta. Spazi e oggetti automobilistici nelle immagini letterarie, in uscita presso Padova University Press. Il volumetto a sua volta è parte di una ricerca in corso  più ampia, sul rapporto fra codici letterari e oggetti ipermoderni,  nata dalle provocazioni desumibili dall’ultimo

Continua a leggere