Maschile plurale

di Nicoletta Vallorani   Pensare obliquo, rubrica a cura di Nicoletta Vallorani   All’inizio di ottobre di quest’anno, quando il governo turco lanciava l’operazione “Peace Spring”, eravamo tutti distratti dall’ipotetica invasione di migranti che avrebbe dovuto rubarci l’identità, i soldi e le famiglie, oltre che il nostro dio. Così non

Continua a leggere

Diventare autrice

di Elisa Gambaro   [Il testo che segue è tratto dall’Introduzione al libro di Elisa Gambaro Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Zangrandi Sereni (edizioni Unicopli). Il libro sarà presentato nell’ambito di Bookcity a Milano il 15 novembre, ore 16,30, nella Sala Crociera di Studi Umanistici dell’Università degli Studi: all’incontro,

Continua a leggere

Per Elsa Morante

[Trent'anni fa moriva Elsa Morante. Riproponiamo tre articoli pubblicati su Le parole e le cose tra il 2012, nel centenario della nascita, e in occasione dell’uscita dell’epistolario]. Elena Porciani, Uscire dalla camera dei cliché. La critica su Elsa Morante nel centenario dell’autrice Il 18 agosto 2012 è ricorso il centenario della nascita di

Continua a leggere

L’invenzione del vero

di Raffaello Palumbo Mosca [È uscito il saggio di Raffaello Palumbo Mosca L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea, Roma, Gaffi 2014. Questa è la premessa]. «Il romanzo è morto. Viva l’antiromanzo, ricostruito da zero» proclama gioiosamente David Shields nel recente Reality Hunger (Shields 2010, p. 215);

Continua a leggere

I racconti del corpo

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è uscito su «Alias/il manifesto»] Nel secondo libro di Gargantua e Pantagruel Thaumasté, un dotto inglese, sfida pubblicamente Pantagruel sui massimi quesiti della filosofia. Thaumasté ha però in mente un dibattito particolare: «voglio disputare soltanto per segni, senza parole, perché sono argomenti così ardui che

Continua a leggere

Love in Translation: Bruno Fonzi

di Francesco Scarabicchi Il mio primo rapporto con Bruno Fonzi risale al dicembre del 1974. Nell’aprile di quell’anno aveva pubblicato, nei “Nuovi Coralli” di Einaudi, I pianti della liberazione, quel racconto suo bellissimo che faceva parte della prima raccolta Un duello sotto il fascismo del ’61. Il due dicembre mi

Continua a leggere

Il cuore dello Stato

di Andrea Cortellessa [L'articolo è uscito sul numero 26 di «alfabeta2», in edicola e in libreria in questi giorni]. Una cassa di legno. Di quelle che si usano per trasportare oggetti fragili, come le opere d’arte. Alta meno di tre metri, profonda quasi altrettanto, larga poco più d’un metro. Dentro

Continua a leggere