Il paradosso di “Ratatouille”:  sulla situazione della critica, della teoria e della didattica della letteratura

di Emanuele Zinato    1. Stato dell’arte?   La teoria letteraria è una riflessione sui fondamenti, le ragioni e gli strumenti della critica. La  critica, invece, è l’operazione di chi descrive, interpreta e valuta un’opera: comporta un agire comunicativo legittimato in qualche modo da un’istituzione culturale (scuola, università, editoria, giornalismo)

Continua a leggere

Parlare al muro

di Andrea Cortellessa   [E' uscito l’8 ottobre nella collana «Visioni» di Treccani-Istituto della Enciclopedia Italiana (216 pp., € 17) L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, un progetto editoriale di Paolo Grossi a cura di Emanuele Zinato. Il volume riporta gli atti del convegno tenutosi all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles

Continua a leggere

Stati generali della letteratura italiana

  La letteratura italiana contemporanea è stata oggetto di dibattito a Bruxelles dal 6 al 7 giugno, con l'incontro "Stati generali della nuova letteratura italiana", organizzato in occasione della pubblicazione di un nuovo numero della rivista “CARTADITALIA”, dedicato a La letteratura italiana: il nuovo secolo a cura di Emanuele Zinato, Valentino Baldi, Marianna Marrucci, Morena

Continua a leggere