Contro la scuola e l’ università neoliberali. Cinque punti per un dissenso leopardiano
di Emanuele Zinato Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano 1) Le Università propongono agli istituti scolastici dei “pacchetti per l’orientamento”: frequenti, tra gli altri, i corsi Che leader sei? e i laboratori sulle Soft Skills. I docenti delle scuole apprendono dalle
Continua a leggere
Chi non vuole capire. Una replica
di Gianluigi Simonetti [Riceviamo e pubblichiamo la replica di Gianluigi Simonetti a due pezzi, di Andrea Cortellessa ed Emanuele Zinato, usciti nei giorni scorsi su LPLC]. 1. A distanza di pochi giorni, il 22 e il 27 marzo scorsi, sono apparsi su LPLC2 due interventi critici –
Continua a leggere
Il paradosso di “Ratatouille”: sulla situazione della critica, della teoria e della didattica della letteratura
di Emanuele Zinato 1. Stato dell’arte? La teoria letteraria è una riflessione sui fondamenti, le ragioni e gli strumenti della critica. La critica, invece, è l’operazione di chi descrive, interpreta e valuta un’opera: comporta un agire comunicativo legittimato in qualche modo da un’istituzione culturale (scuola, università, editoria, giornalismo)
Continua a leggere
Verso una «pedagogia del testo letterario». Su “Insegnare letteratura” di Emanuele Zinato
di Daniele Lo Vetere Ricorriamo a un’espressione bruttina ma molto diffusa: quali sono i 'bisogni formativi' di quei particolari studenti che sono gli insegnanti di lettere in formazione? Per estensione, quali sono le necessità di aggiornamento di chi già insegna? A dispetto di un discorso pubblico egemonizzato da una
Continua a leggere
Reputazione accademica e libertà intellettuale
di Emanuele Zinato – Università libera, Università del futuro I docenti universitari dovrebbero alzare di più la testa e guardarsi intorno: leggere sul serio le mail che ricevono in gran numero dalle strutture e guardare a come mutano i nomi e i concetti nella gestione dei loro atenei. Questo
Continua a leggere
Parlare al muro
di Andrea Cortellessa [E' uscito l’8 ottobre nella collana «Visioni» di Treccani-Istituto della Enciclopedia Italiana (216 pp., € 17) L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, un progetto editoriale di Paolo Grossi a cura di Emanuele Zinato. Il volume riporta gli atti del convegno tenutosi all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles
Continua a leggere
Stati generali della letteratura italiana
La letteratura italiana contemporanea è stata oggetto di dibattito a Bruxelles dal 6 al 7 giugno, con l'incontro "Stati generali della nuova letteratura italiana", organizzato in occasione della pubblicazione di un nuovo numero della rivista “CARTADITALIA”, dedicato a La letteratura italiana: il nuovo secolo a cura di Emanuele Zinato, Valentino Baldi, Marianna Marrucci, Morena
Continua a leggere
Alessandro Baricco e lo Zeitgeist
di Emanuele Zinato [Questo intervento di Emanuele Zinato è uscito il 21 giugno 2012]. Criticare una voce autorevole di Repubblica equivale tout court a essere, più o meno consapevolmente, “di destra”? Credo di no, anche se molto è stato fatto, in Italia, negli ultimi vent’anni perché le cose potessero sembrare
Continua a leggere