Per una genealogia del modernismo

di Pierluigi Pellini [Da non molto è uscita in libreria una mia raccolta di saggi, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante (Artemide, Roma, 2016). Propongo qui un estratto, alleggerito di molte note e di qualche inciso, ricavato dall’ultimo capitolo, che indaga le origini ottocentesche del modernismo (pp)]

Continua a leggere

Germinal e la felicità

di Pierluigi Pellini [Esce oggi in libreria il terzo volume dei Romanzi di Émile Zola, nei “Meridiani” di Mondadori: si conclude così un’opera, curata da Pierluigi Pellini, che offre al lettore italiano, con ampio corredo di apparati critici e in traduzioni finalmente accurate, i libri più importanti del maestro del

Continua a leggere

Émile Zola e l’amore liquido

di Clotilde Bertoni [Questo articolo è uscito su "Alias-Il Manifesto"]. A furia di parlare di “amore liquido”, di labilità dei rapporti, di timore di impegnarsi, si fa facilmente confusione. Soprattutto, perché si dimentica che quelle incoerenze e ambiguità dei sentimenti su cui stiamo tanto ad affannarci, non sono novità dei

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere