Coloni oltre il confine. Per una critica alla prospettiva post-coloniale

di Stefano Brugnolo [È uscito La tentazione dell’Altro di Stefano Brugnolo (Carocci), un saggio sulle trasformazioni dell’identità occidentale a contatto con l’altro. «Mentre l’Europa tra Otto e Novecento trasformava il mondo a sua immagine  e somiglianza», si legge nel risvolto «nei romanzi si moltiplicavano i casi di personaggi che  abiuravano la loro

Continua a leggere

Scrittori sull’Italia

di Matteo Di Gesù È tutt’ora difficile ponderare con sicurezza se il sovradosaggio di autonarrazione, la cospicua dotazione (anche inconsapevole) di immaginario letterario di cui una nazione come l’Italia dispone, abbia accresciuto la coscienza di sé della comunità nazionale e agevolato i processi di trasmissione e condivisione di istanze comuni;

Continua a leggere

Love in Translation: Bruno Fonzi

di Francesco Scarabicchi Il mio primo rapporto con Bruno Fonzi risale al dicembre del 1974. Nell’aprile di quell’anno aveva pubblicato, nei “Nuovi Coralli” di Einaudi, I pianti della liberazione, quel racconto suo bellissimo che faceva parte della prima raccolta Un duello sotto il fascismo del ’61. Il due dicembre mi

Continua a leggere