Fascismo libertario

di Sergio Benvenuto   1.   Mi stupisce che non ci si sia molto stupiti del fatto che, da quando è scoppiata l’epidemia da coronavirus, i corifei dei “diritti civili”, delle “libertà elementari del cittadino”, del “diritto alla libera scelta se vaccinarsi o meno”, insomma, di tutto ciò che è

Continua a leggere

Una questione privata

di Claudio Pavone [Due giorni fa è morto Claudio Pavone. Nato il 30 novembre del 1920, è stato uno dei più grandi storici italiani del suo tempo, autore tra l'altro del saggio sulla Resistenza più importante degli ultimi anni, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza (Bollati Boringhieri, 1991). Lo ricordiamo con alcune

Continua a leggere

Crisi e Resistenza

di Corrado Stajano [Questo articolo è uscito sul «Corriere della sera» del 24 aprile scorso]. C'è la lettera, l'ultima, ai compagni, di un ragazzo partigiano di Parma, Giordano Cavestro, studente di 18 anni, fucilato dai fascisti repubblichini il 4 maggio 1944 a Bardi, che riletta oggi riempie di dolore e

Continua a leggere

Essere giovani

di Daniela Brogi [Questo testo è l’introduzione al libro Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra, pubblicato da :duepunti edizioni]. «Quando ero giovane…»: per spiegare sinteticamente i contenuti del libro, basta pensare quanto è diventata desueta questa espressione, almeno in Italia. Non si usa più, lo si fa con

Continua a leggere