Che cos’è la fiction

di Riccardo Castellana   [E' uscito in questi giorni per Carocci il volume Fiction e non fiction. Storia, teoria e forme, a cura di Riccardo Castellana. Pubblichiamo un estratto dal primo capitolo].   Per capire cos’è la finzione narrativa possiamo paragonarla ai giochi di ruolo della nostra infanzia, quelli in

Continua a leggere

Perché le storie aiutano a vivere

di Michele Cometa [È da poco uscito il nuovo saggio di Michele Cometa, Perché le storie aiutano a vivere. La letteratura necessaria (Raffaello Cortina). «Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie», si legge nel risvolto di copertina. «Possiamo però ipotizzare come possono essere

Continua a leggere

Ariosto e Ronconi

di Niccolò Scaffai [Ieri è morto Luca Ronconi. Ripubblichiamo questo articolo di Niccolò Scaffai sull'adattamento dell'Orlando furioso apparso su «Le parole e le cose» il 19 ottobre 2012]. Quest’anno il Festivaletteratura di Mantova ha contato tra gli ospiti, insieme ai molti scrittori in servizio, un autore ‘impossibile’: Ludovico Ariosto. Meglio che

Continua a leggere

L’io possibile di Walter Siti

di Lorenzo Marchese [È uscito da poco L’io possibile. L'autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo (Transeuropa) di Lorenzo Marchese. Presentiamo alcune pagine tratte dal quarto capitolo e dedicate alle opere narrative di Walter Siti] Praticamente ignoto come scrittore all’epoca dell’uscita del primo romanzo (Scuola di nudo, Einaudi, Torino 1994), Siti

Continua a leggere

Posture dell’io

di Damiano Frasca [È uscito da poco Posture dell’io (Felici) di Damiano Frasca, un saggio sulla poesia italiana degli anni Sessanta che adotta, come parametro critico e storico, l’analisi della postura che la prima persona assume in alcuni libri fondamentali che escono fra il 1963 e il 1966: Nel magma di Mario Luzi, Gli

Continua a leggere

Realismi a Venezia71

di Luca Illetterati [Una prima versione di questo intervento è uscita sul «Manifesto»] Realismo, ha scritto Walter Siti in un piccolo e prezioso libretto uscito un anno fa e intitolato, significativamente, Il realismo è l’impossibile (nottetempo, 2013), “è quella postura verbale o iconica che coglie impreparata la realtà, o ci

Continua a leggere