Che cosa non va con i recuperi estivi

di Francesco Rocchi   Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota con cui spiega come intende affrontare l’emergenza didattica determinata dalla pandemia. Non si può dire che tutto quello che c’è là dentro sia negativo, però diverse cose mi lasciano piuttosto perplesso, talvolta con un vivo senso di irritazione. Cominciamo

Continua a leggere

Sul populismo antipedagogico

di Francesco Rocchi Il due luglio scorso, per minima&moralia, è uscito un interessante articolo di Simone Giusti su un particolare e curioso atteggiamento di tanti intellettuali italiani nei confronti dell'istruzione pubblica italiana, un atteggiamento che egli con molta efficacia definisce "populismo antipedagogico". Con ciò Giusti ha inteso anche rispondere ad

Continua a leggere

Ripensare il compito di italiano

di Francesco Rocchi [Si parla molto in questi giorni della cosiddetta “Lettera dei 600”, un appello “Contro il declino dell’italiano a scuola” promosso dal Gruppo di Firenze e firmato da seicento docenti universitari, che denuncia le gravi carenze degli studenti nelle competenze fondamentali di lingua italiana (ortografia, grammatica, sintassi, lessico) e

Continua a leggere

Contro gli esami di stato

di Francesco Rocchi [LPLC si prende una pausa natalizia fino al 9 gennaio. In questo periodo ripubblicheremo alcuni pezzi usciti nei mesi precedenti. L’intervento che segue è uscito il 12 luglio 2016]. Ecco, gli Esami di Stato, o “maturità” come tutti continuano a chiamarli, sono ormai praticamente esauriti, anche quest’anno.

Continua a leggere