Il ritorno di Franco Fortini. Libri, convegni, traduzioni a trent’anni dalla morte
di Vincenzo Di Marco Di Franco Fortini ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, avvenuta nel mese di novembre 1994. Critico e poeta, traduttore e saggista, Fortini ha percorso tutto il Novecento letterario e politico italiano, dalla sua nativa Firenze, dove si forma nel clima della cultura ermetica (da cui prende
Continua a leggere
Autenticità e poesia contemporanea: Francesco Brancati
di Francesco Brancati Dopo gli interventi di Roberto Cescon, Tommaso Di Dio, Andrea Inglese, Marilena Renda, Marco Pelliccioli, Antonio Perozzi, Andrea Accardi, Dimitri Milleri e Mariagiorgia Ulbar, giunge all’ultima puntata il dibattito sui possibili rapporti fra autenticità e poesia con l’intervento di Francesco Brancati. Proprio oggi, a PordenoneLegge, avrà
Continua a leggere
Verità, violenza, discorso. Rileggendo Fortini oggi
di Bernardo De Luca e Tommaso Di Dio [Il 23 aprile 1967 Franco Fortini pronuncia un intervento dal palco di piazza Strozzi, a Firenze, nel corso di una manifestazione nazionale per il Vietnam. Riportiamo il testo del discorso, preceduto da una riflessione in forma di dialogo fra Tommaso Di
Continua a leggere
Educazione e utopia. Franco Fortini docente a scuola e all’università
di Lorenzo Tommasini [E' uscito da poco per Quodlibet Educazione e utopia. Franco Fortini docente a scuola e all’università, di Lorenzo Tommasini. Ne proponiamo l'introduzione, seguita da un paragrafo sulla relazione tra didattica e autorità nel pensiero di Fortini]. Maestro non è chi sempre insegna, ma chi d’improvviso
Continua a leggere
Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini
di Filippo La Porta In occasione di un convegno al Centro studi Pasolini di Casarsa, ideato e organizzato da Paolo Desogus - "Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del novecento" - ho voluto rileggere Attraverso Pasolini (1993) di Fortini. L'ho riletto con ammirazione, per la qualità
Continua a leggere
Autorizzare la speranza
di Italo Testa [Esce oggi per Interlinea Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale di Italo Testa, un percorso saggistico eccentrico tra poesia, paesaggio, filosofia, e immagine. Le pagine che seguono sono tratte dalla prima sezione del libro]. Metriche della felicità Monitoraggi. Come potrebbe uno sguardo
Continua a leggere
Premio Fortini. Bando VIII edizione
Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini” VIII edizione 2023 Fondato nel 2009 il Premio letterario “Franco Fortini” prevede la partecipazione al concorso di opere di poesia in tutte le lingue, comprese quelle delle minoranze etnolinguistiche e delle parlate locali, purché accompagnate da una traduzione in italiano. Per ricordare la
Continua a leggere
La settima edizione del Premio Fortini al Teatro Litta
La giornata dedicata alla settima edizione del premio Franco Fortini, si terrà giorno 6 novembre 2022 a Milano, presso Teatro Litta - Sala la Cavallerizza, Corso Magenta 24, a partire dalle 15.00. Il vincitore, proclamato a Passaggi Festival, nell’ambito della Rassegna di poesia Passaggi diVersi, è Massimo Palma,
Continua a leggere
Attraverso Fortini e Pasolini
di Bernardo De Luca [In questi giorni è stata pubblicata dall’editore Quodlibet una nuova edizione di Attraverso Pasolini, l’ultimo libro pubblicato in vita da Franco Fortini nel 1993. L’edizione è a cura di Bernardo De Luca e Vittorio Celotto. Pubblichiamo un estratto della postfazione di Bernardo De Luca.]
Continua a leggere