Renzi un anno dopo

di Mauro Piras In Europa, in questo momento, sembrano possibili solo tre politiche: l’europeismo antipopulista; il populismo antieuropeista; e il populismo europeista. Il primo le ha prese sonoramente alle elezioni europee del 2014, quando tutti i partiti tradizionali che hanno sostenuto la politica dell’Unione Europea sono crollati, soprattutto se provenienti

Continua a leggere

Fobie contrapposte

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito sul sito di «Il Ponte»]. Il nodo è inestricabile. Islamofobia e giudeofobia si tengono a vicenda. Quelli che a Parigi chiamano a manifestare a favore dei palestinesi di Gaza (tra cui il vecchio raggruppamento trotzkista Ligue communiste divenuta oggi il Nouveau parti anticapitaliste) fanno fatica a

Continua a leggere

Chi ha perso le elezioni?

di Mauro Piras Chi ha perso in queste elezioni, in Francia, Grecia e Italia? In Francia, gli elettori hanno punito in primo luogo Sarkozy, nella sua politica di aggancio alla Germania e di egemonia in Europa fondata sul rilancio dei due nazionalismi, per quanto alleati. Hanno punito le istituzioni europee

Continua a leggere

Taccuino elettorale francese

di Rino Genovese 1. La Francia e l’Europa. La Francia, come si sa, potrebbe diventare nei prossimi mesi l'àncora di salvezza della politica europea. È il duo Sarkozy-Merkel che finora ha costituito l'asse di comando nella deriva neoliberista imposta alla crisi dell'euro; è il probabile prossimo presidente francese, il socialista

Continua a leggere