Cento anni senza Kafka

di Francesco M. Cataluccio   "Una mia grande frustrazione quando cerco di leggere Kafka con gli studenti è che è impossibile far loro capire che Kafka è comico. Né tantomeno apprezzare il modo in cui questa comicità è intimamente legata alla potenza dei suoi racconti". Questo diceva David Foster Wallace

Continua a leggere

In nova corpora

di Tiziano Gorini   L’uomo è la malattia mortale dell’animale (A.Kojeve)   Dalle sue antiche origini fino all’età contemporanea il copioso inventario dell’immaginario occidentale è disseminato di metamorfosi: nell’arcaica Epopea di Gilgamesh la dea Inanna muta il suo amante in uccello e nell’Odissea la maga Circe in maiali i compagni

Continua a leggere

Qui non può trovarmi nessuno

di Milena Jesenská [Milena Jesenská (1896-1944) fu la destinataria delle celebri lettere di Kafka, oltre che sua traduttrice e suo amore irrealizzato. La casa editrice Giometti & Antonello ha appena pubblicato Qui non può trovarmi nessuno, una scelta dei suoi scritti - a cura di Dorothea Rein - e delle sue lettere a Max

Continua a leggere

Kafka disegnatore

di Riccardo Donati [È uscito in questi giorni La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione (Duetredue) di Riccardo Donati, un saggio che riflette sul rapporto fra letteratura e immagini nella letteratura contemporanea e del Novecento. Il capitolo che presentiamo si intitola La ballerina e

Continua a leggere

Kafka a Berlino

di Claudio Giunta Ci si era appena ripresi dalla meraviglia di Questo è Kafka? la biografia in 99 frammenti scritta da Reiner Stach (recensito sul Sole da Domenico Scarpa), si avevano ancora gli occhi lucidi, ed ecco che al Martin-Gropius-Bau di Berlino fino al 28 agosto espongono il manoscritto del

Continua a leggere