Fratelli d’Italia: perché ripubblicare (e rileggere) oggi il “Viaggio di Pinocchio nell’aldilà dantesco” di Bettino D’Aloja? Tra filologia e politica

di Stefano Jossa   Ripubblicare testi, si sa, è lo sport preferito dei letterati italiani, soprattutto quelli di appartenenza accademica: non c’è settimana che non compaia un libro «a cura di», che non è mai l’autore, ma un’altra persona, che commenta, postilla, glossa, collaziona, giudica, discerne e dirime. Come prova

Continua a leggere

Le parole nuove di Arbasino

di Gilda Policastro   Quello che le ultime generazioni di scrittori, compresa la mia, hanno perso del tutto, è la capacità di lanciare slogan: forse effettivamente un retaggio degli anni Sessanta, più politici, ideologici, in fermento. Se ripensiamo a tutti gli scrittori di quella stagione, e non solo dell’avanguardia, li

Continua a leggere