Una storia degli spettri

di Raoul Bruni Nell’anno fatidico (1848) in cui Marx e Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista, in un anonimo villaggio di campagna a nord-ovest di New York, si verificano degli stani fenomeni. Due sorelle adolescenti, Maggie e Kate Fox, che già da alcuni mesi sentivano dei colpi echeggiare tra

Continua a leggere

Che cos’è un classico?

di Guido Sacchi   [Dieci anni fa moriva Guido Sacchi (1974-2004), critico letterario, professore di liceo, ricercatore universitario, studioso di letteratura rinascimentale e barocca. Nel 2003, per l’Associazione culturale L’Areopago di Roma, Guido Sacchi aveva progettato un ciclo di conferenze divulgative che cominciò a tenere  ma che non riuscì a portare

Continua a leggere

Piuttosto che

di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota [Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare (Sperling & Kupfer, 2013), di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, è un saggio sugli errori grammaticali che proliferano nella comunicazione di massa. Queste sono le pagine iniziali del libro (pp)] Se

Continua a leggere