Trasparenza. Una tirannia della luce

di Valeria Pinto [Una prima versione di questo saggio è uscita nel volume Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti (Mimesis), a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini]. Ma la terra interamente illuminata splende all’insegna di trionfale sventura. M. Horkheimer, T. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo  1.

Continua a leggere

La cultura e la morte di Dio

di Mimmo Cangiano Pochi mesi fa Terry Eagleton – da anni ai vertici della critica letteraria di ispirazione marxista – ha pubblicato il volume Culture and the Death of God [Yale University Press, pp. 248], ritornando su alcuni aspetti centrali del suo intero lavoro di studioso e insistendo su quella

Continua a leggere

Letteratura e finanza

di Pierluigi Pellini Il denaro è tema letterario di lunga durata, fin dall’antichità. Ma solo con il novel e il teatro del Settecento – da Defoe a Goldoni – le vicende economiche si fanno al tempo stesso motore dell’azione (oggetto del desiderio, motivo di conflitti e rivalità) e principio assiologico:

Continua a leggere

Le apparenze sociali

di Barbara Carnevali   [Barbara Carnevali è ricercatrice in filosofia all'IEA di Parigi. Queste sono le pagine iniziali del suo libro, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Il Mulino), uscito all'inizio di settembre. Carnevali cerca di fondare una filosofia dalla vita sociale a partire dalla prima dimensione in cui la vita

Continua a leggere