Abolire la storia della filosofia

di Mauro Piras [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013. Questo intervento, pubblicato il 17 novembre 2013, è stato presentato al convegno “Cosa insegnare a scuola”, Candriai (Trento) 17-18 novembre 2012, e in

Continua a leggere

La realtà. Hegel oggi

Intervista a Luca Illetterati, a cura di Alberto Gaiani Wirklichkeit è una delle parole tedesche che significano realtà ed è una delle parole-chiave della filosofia di Hegel. Su questo concetto si terrà dal 3 al 5 giugno a Padova un importante convegno internazionale. Vi parteciperanno, tra gli altri, studiosi della

Continua a leggere

Il secolo di Contini

di Claudio Giunta [In questi giorni LPLC si prende una breve vacanza pasquale. Per non lasciare soli i nostri lettori, continueremo a pubblicare la playlist del sabato e ripubblicheremo alcuni vecchi post. Questo articolo di Claudio Giunta è uscito il 21 gennaio 2013].  Da studente, quando leggevo Contini, il primo sentimento che

Continua a leggere

Desiderio

di Luca Illetterati [Il saggio che segue fa parte di A come animale. Voci per un bestiario dei sentimenti, a cura di Felice Cimatti e Leonardo Caffo, uscito in questi giorni per Bompiani] 1. desiderio di Quando nel Simposio deve da ultimo prendere la parola per proporre anch’egli un encomio

Continua a leggere

Back to Hegel

di Luca Illetterati [Questo intervento è uscito su «hegelpd»]. Non è in fondo esagerato dire che una parte certamente non irrilevante della filosofia europea dalla seconda metà dell’Ottocento e poi ancora nel corso di tutto il Novecento è profondamente segnata dalla filosofia di Hegel. Non nel senso banale che tutta

Continua a leggere