Requiem per una pseudoscienza

di Pierluigi Pellini [Dieci giorni fa è morto Gérard Genette, uno dei fondatori della narratologia. Questo tombeau è uscito sulle pagine culturali del “Manifesto”]. C’è tutto Genette, con la sua sferzante (auto-)ironia, nella definizione scherzosa che ha dato, una decina d’anni fa, della narratologia, la disciplina che più di ogni

Continua a leggere

L’io possibile di Walter Siti

di Lorenzo Marchese [È uscito da poco L’io possibile. L'autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo (Transeuropa) di Lorenzo Marchese. Presentiamo alcune pagine tratte dal quarto capitolo e dedicate alle opere narrative di Walter Siti] Praticamente ignoto come scrittore all’epoca dell’uscita del primo romanzo (Scuola di nudo, Einaudi, Torino 1994), Siti

Continua a leggere

Posture dell’io

di Damiano Frasca [È uscito da poco Posture dell’io (Felici) di Damiano Frasca, un saggio sulla poesia italiana degli anni Sessanta che adotta, come parametro critico e storico, l’analisi della postura che la prima persona assume in alcuni libri fondamentali che escono fra il 1963 e il 1966: Nel magma di Mario Luzi, Gli

Continua a leggere