Sul romanzo sperimentale /4

di Raffaele Donnarumma [E’ da poco trascorso il cinquantesimo anniversario del convegno di Palermo che sancì la nascita del Gruppo 63. Nella nuova serie della collana fuoriformato, pubblicata dalla casa editrice L'orma, sta uscendo la ristampa del volume Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Contiene gli atti del terzo convegno del Gruppo

Continua a leggere

Love in Translation: Bruno Fonzi

di Francesco Scarabicchi Il mio primo rapporto con Bruno Fonzi risale al dicembre del 1974. Nell’aprile di quell’anno aveva pubblicato, nei “Nuovi Coralli” di Einaudi, I pianti della liberazione, quel racconto suo bellissimo che faceva parte della prima raccolta Un duello sotto il fascismo del ’61. Il due dicembre mi

Continua a leggere

Essere giovani

di Daniela Brogi [Questo testo è l’introduzione al libro Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra, pubblicato da :duepunti edizioni]. «Quando ero giovane…»: per spiegare sinteticamente i contenuti del libro, basta pensare quanto è diventata desueta questa espressione, almeno in Italia. Non si usa più, lo si fa con

Continua a leggere

Automobili di carta

di Emanuele Zinato [Pubblico alcune pagine di Automobili di carta. Spazi e oggetti automobilistici nelle immagini letterarie, in uscita presso Padova University Press. Il volumetto a sua volta è parte di una ricerca in corso  più ampia, sul rapporto fra codici letterari e oggetti ipermoderni,  nata dalle provocazioni desumibili dall’ultimo

Continua a leggere