Da Molière e Racine a Eliot e Shakespeare: sul “Teatro” di Giovanni Raboni
di Massimo Natale [E' appena uscito per Mondadori un Oscar che raccoglie il Teatro di Giovanni Raboni. Proponiamo un estratto dell'introduzione di Massimo Natale, curatore del volume]. Il teatro, bene reale Che cos’è un poeta se non un traducteur e un déchiffreur, si chiedeva Charles Baudelaire in
Continua a leggere
Quattro frammenti su Maria Ilva Biolcati
di Jessy Simonini A Cristiano Malgioglio Goro Sono stato a Goro poche volte: passaggi veloci, casuali, da un luogo poco distante dai lidi di pinete e palazzoni intorno a Comacchio. Poco distante eppure lontanissimo: dire Goro è quasi come dire Finistero. Un’amica ha lavorato per
Continua a leggere
Meglio star zitti? Gli scritti su letteratura, cinema e teatro di Giovanni Raboni
di Matteo Marchesini Nella letteratura, e in generale nelle arti, sembra oggi molto scarsa la disponibilità a rimettere in discussione i valori che ci vengono dal passato, almeno da quel passato otto-novecentesco che malgrado tutto continua a nutrire le ricerche contemporanee. Allo stesso tempo, come se fossero fatte della
Continua a leggere
Camminando su una collina. Omaggio a Philippe Jaccottet
di Fabio Pusterla [E' appena uscito per d'If Il nido dell'anemone. Riflessioni sulla poesia di Philippe Jaccottet, di Fabio Pusterla. Ne pubblichiamo un estratto] «Per inserirsi fruttuosamente in un altro contesto linguistico la voce di un poeta ha bisogno di essere ripronunciata – ha bisogno della mediazione corporea di altri poeti»:
Continua a leggere
Di alcune poetiche relazionali nella poesia italiana contemporanea
di Jacopo Grosser [Questo saggio è uscito sul numero 18 dell’«Ulisse», intitolato Poetiche del XXI secolo] Una delle tematiche più frequentate dalla poesia del secondo Novecento, e degli ultimi trent’anni in particolare, è senz’altro quella della ‘relazionalità’ della poesia stessa, ovvero la problematizzazione della sua capacità di riattivare un circuito
Continua a leggere
Dialogo con Milo De Angelis
di Claudia Crocco [Il 1 giugno esce in libreria il nuovo libro di Milo De Angelis, Incontri e agguati, nella collana Lo Specchio di Mondadori. Alcuni testi si possono leggere in anteprima qui. Per l’occasione pubblichiamo una lunga intervista con De Angelis, uscita sul numero LI di «Semicerchio», che si conclude
Continua a leggere
L’ossessione per gli ultimi
di Paolo Febbraro Sembra un’ossessione. O forse meno, una moda, o una maniera di autoassolversi. Qualche anno fa, Giulio Ferroni ha pubblicato un libro intitolato Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto. Lo scorso settembre 2014 Paolo Di Stefano ha ricordato il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Raboni
Continua a leggere
Notizie dalla poesia contemporanea
di Andrea Afribo [Ricomporre l'infranto è un gruppo di quattordici persone - studenti provenienti dai corsi di laurea in Lettere e Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Padova più alcuni dottorandi. Il gruppo si costituisce nell'ottobre 2013 intorno alla volontà di organizzare un ciclo di seminari sul presente letterario italiano; parallelamente,
Continua a leggere
L’«indelebile nonnulla» di Bartolo Cattafi. Dodici poesie
di Massimo Gezzi [Nel 2004, grazie alla disponibilità e alla gentilezza di Ada De Alessandri Cattafi, uscivano su «Poesia» di Crocetti dodici poesie inedite di Bartolo Cattafi, scelte da me e avallate da Giovanni Raboni. Ripropongo qui l'articolo introduttivo a quei testi (ora confluito in Tra le pagine e il mondo,
Continua a leggere