L’invenzione del vero

di Raffaello Palumbo Mosca [È uscito il saggio di Raffaello Palumbo Mosca L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea, Roma, Gaffi 2014. Questa è la premessa]. «Il romanzo è morto. Viva l’antiromanzo, ricostruito da zero» proclama gioiosamente David Shields nel recente Reality Hunger (Shields 2010, p. 215);

Continua a leggere

Scrittori sull’Italia

di Matteo Di Gesù È tutt’ora difficile ponderare con sicurezza se il sovradosaggio di autonarrazione, la cospicua dotazione (anche inconsapevole) di immaginario letterario di cui una nazione come l’Italia dispone, abbia accresciuto la coscienza di sé della comunità nazionale e agevolato i processi di trasmissione e condivisione di istanze comuni;

Continua a leggere

Per Francesco Orlando

[Due anni fa moriva  Francesco Orlando, uno dei maggiori critici letterari italiani del secondo Novecento. Nato a Palermo, laureato in giurisprudenza, era stato allievo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che gli impartì delle lezioni private di storia della letteratura inglese e francese, e gli trasmise una cultura letteraria vastissima e

Continua a leggere