Le parole e le cose 10 ᴬᴺᴺᴵ

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Gli anni

L’altra figlia di Annie Ernaux

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias - il manifesto»]. Sembra essere una scoperta recente o una caduta meteoritica quella di Annie Ernaux, la scrittrice normanna, classe 1940, che è arrivata all’attenzione dei lettori italiani con Il posto, un libro del 1983 splendidamente tradotto da Lorenzo Flabbi solo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Giugno 2016

La scrittura è un modo di esistere. Intervista ad Annie Ernaux

a cura di Giorgio Biferali   [Una versione più breve di questa intervista è uscita su «Il Messaggero»]. Nelle prime pagine de Il posto, lei parla di «scrittura piatta» per raccontare il suo rapporto con le parole, con il tempo che passa e con i ricordi che aiutano a metterle

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Gennaio 2016

Gli anni di Annie Ernaux

di Andrea Bajani [Questo articolo è uscito su «Alias»] In barba a ogni retorica della novità a tutti i costi, Il posto di Annie Ernaux è stato a suo modo uno dei casi letterari dell’anno scorso. Il romanzo era uscito in Francia nel 1983, si era trasformato in un libro

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 29 Maggio 2015

Capsule del tempo. Una nuova traduzione de Gli anni di Virginia Woolf

di Antonio Bibbò [Il 25 febbraio è uscita per Feltrinelli una nuova edizione del romanzo di Virginia Woolf meno tradotto e conosciuto in Italia: Gli anni, curato e tradotto da Antonio Bibbò, e comprendente, in Appendice, anche due lunghi brani inediti in italiano eliminati dall’autrice qualche mese prima dell’uscita del

Continua a leggere

  • Daniela Brogi
  • 18 Marzo 2015

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 50.410 altri iscritti

Commenti recenti

  • Ivanscarcelli su La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio
  • ARSENIO ERMANO su Eugenio Montale, “Arsenio”
  • sergio zuanetti su La diva
  • Arsenio su Prisma + Onda Statica
  • cris su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale
  • Luigi Rodini su La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio
  • Ennio Abate su La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio
  • Claudio Foresti su La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio
  • Corrado Piroddi su La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio
  • Filippo Bruschi su Una contraddizione fondamentale del campo occidentale

Articoli più letti

  • La diva di Riccardo Donati   [Esce oggi per la collana "... posted on 25 Maggio 2022
  • Questioni di stile di Enrico Testa   [È da poco uscito per Carocci Teori... posted on 26 Maggio 2022
  • La guerra contro l’Ucraina come negazione del tempo e dello spazio di Paola Giacomoni   È possibile leggere la guer... posted on 24 Maggio 2022
  • Nostalgia di Ermanno Rea di Corrado Stajano [Questo intervento è uscito sul «Co... posted on 20 Ottobre 2016
  • Perché Berlinguer non ha eredi. Il gesto suicida di un idiota di Sandro Abruzzese   Sulla Questione comunista... posted on 25 Maggio 2021
  • Naturama di Marcello Frixione   [Esce in questi giorni, n... posted on 10 Settembre 2021
  • Eugenio Montale, “Arsenio” [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose ... posted on 7 Agosto 2012
  • L’osso, l’anima di Bartolo Cattafi     [E' uscita da poco... posted on 22 Maggio 2022
  • In difesa degli acuti di Matteo Santarelli   La storia della musica ta... posted on 23 Maggio 2022
  • Lo scandalo di Ramuscello. Pasolini omosessuale comunista di Paolo Desogus   In occasione del quarantennal... posted on 23 Ottobre 2016

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...