«La possibilità di un futuro diverso subisce un crollo irreversibile»: Accelerazione di Edmund Berger

  di Simone Giorgio    Accelerazione. Correnti utopiche da Dada alla CCRU (Nero Edizioni, 2021) di Edmund Berger non è un libro accademico, ma è un tentativo di divulgazione di alcune questioni storiche, sociali ed estetiche connesse al Novecento, in particolare per il fenomeno avanguardistico. Nonostante l'apparato bibliografico tradisca un'ampia

Continua a leggere

Anni Ottanta Ideali Eterni

di Andrea Cortellessa [LPLC si prende una decina di giorni di riposo pasquale. In questo periodo ripubblicheremo alcuni articoli usciti qualche mese fa. Questo articolo è apparso il 10 ottobre 2016]. «Lo so a cosa pensate tutti, gli anni Ottanta sono finiti. Bei momenti, tutto era possibile. Fatturato alle stelle, ci

Continua a leggere

Agamben e i corpi

di Paolo Godani   L'uso dei corpi (Neri Pozza 2014) di Giorgio Agamben si presenta, fin dal risvolto di copertina, come il testo che conclude il progetto Homo sacer, iniziato nel 1995. In realtà, come spiega l'Avvertenza, “coloro che hanno letto e compreso le parti precedenti di quest'opera sapranno che

Continua a leggere

Populismi ed estetizzazione

di Rino Genovese Vorrei porre il problema dei rapporti che intercorrono tra i populismi contemporanei e il concetto di estetizzazione della politica, messo a fuoco dapprima da Walter Benjamin riguardo al fascismo, e poi in un certo senso sviluppato – pur senza un influsso diretto del primo autore sul secondo

Continua a leggere

Le apparenze sociali

di Barbara Carnevali   [Barbara Carnevali è ricercatrice in filosofia all'IEA di Parigi. Queste sono le pagine iniziali del suo libro, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Il Mulino), uscito all'inizio di settembre. Carnevali cerca di fondare una filosofia dalla vita sociale a partire dalla prima dimensione in cui la vita

Continua a leggere